Intro
Da: factory
A: oreamalià
Data invio: giovedì 24 giugno 2004 22:33
Oggetto: non si esce vivi dagli anni ’80
Non si esce vivi dagli anni ’80. Lo dicono gli Afterhours di Manuel Agnelli, le uniche teste sante del rock italiano contemporaneo. Wu Ming 1 scrive che gli anni Ottanta non sono un decennio.
Sono una condizione mentale.
Durante le presentazioni del mio primo libro li ho presi a calci anch’io…mi sono accanito, vendicativo.
Le delusioni, le frustrazioni, le masturbazioni di certi cuginetti più grandi… sessantottini/settantasettini, mi sforzo di capire.
Inutilmente. Non c’ero.
Qualcosa cambia in quel tempo, un enorme cingolato accende i motori, qualcosa sfugge di mano, ne ho la percezione, un’ombra oscura il cielo.
Ma che cazzo dico? Nel 1980 avevo 13 miseri anni.
A partire dal 1983 mi trovo gestire le mie turbe personali. Al tempo parevano insanabili ferite che mi avrebbero dissanguato a morte. Invece poi la mia sarà una malattia lenta, passata la fase acuta subentrerà una cronicizzazione esasperante ma facile da tollerare. Oggi nulla riesce più a farmi stare davvero male. Un malessere persistente a bassa frequenza mi protegge. Ho solo piccole oscillazioni di stati d’amimo verso il basso o verso l’alto e penso dipendano dai livelli del testosterone. E’ solo chimica. Nulla mi ammazza più. Quello che non ti ammazza non ti ingrassa. Solo ti fa diventare più mostruoso. Ma a 16 anni sei indifeso, nessun anticorpo ti protegge, cadi ti sbucci le ginocchia, ti rialzi e la vita tri prende a sberle. Allora cerco rifugi sotterranei, scavo trincee.
Odio i Simple Minds, i Duran Duran non li nomino nemmeno. MERDA mi dico. Rappresentano tutto ciò che non voglio, tutto ciò che non sono. Uno psicanalista testa di cazzo a questo punto metterebbe una trappola… tutto quello che non potevi essere?
Niente concerti. Mi reco a Parigi per visitare la tomba di Jim Morrison e onorarne la memoria, come a dirgli Tranquillo ti raggiungo presto visto la piega storta che ha preso la mia vita. Oggi mi rendo conto che quel viaggio non era molto originale, tutto piuttosto scontato, come la vacanza ad Amsterdam, si trattava di certificare il proprio malessere e codificarlo. Ma OGGI non conta un cazzo.
In culo Simon le Bon, in culo.
Lo piscanalista mi darebbe il tormento con le sue insinuazioni. Necrofilia pura, un rifiuto della vita. A 16 anni non sai nulla della vita, hai paura di qualcosa che non conosci. Parti male ragazzo.
Sono un integralista del malessere, sono mal disposto verso tutto quello che accade in diretta, tutto quello che posso toccare mi disgusta, era tutto meglio una volta, forse un giorno tutto sarà più sopportabile, ma ho sbagliato epoca e questo mi condanna all’infelicità. Qulache anno più tardi mi spoglierò di parte delle mie intransigenze musicali e scoprirò che i primi Litfiba non erano affatto male. Io sono come Diiiiooooo e gli uomini li rifarei come o r a… trallallero… trallallero… trallallerolà.
Poi Sylvian, Sakamoto, Joy Division, in Italia i CCCP, Lasciami stare lasciami così non dire una parola che non sia d’amoooooore.
Tondelli in “Un weeckend postmoderno” me li spiegherà meglio questi anni bastardi. In differita posso rallentare, mettere il fermo immagine e osservare quei colori sbiadire. Durante la diretta non ho capito un cazzo. Forse i miei erano solo preconcetti paranoici giustificabili in parte dalla oggettiva pochezza di personaggi che avevano infestato quel periodo imbrattando velocemente una tela che aspettava solo di essere sporcata da abili cialtroni senza spessore. Comunque il mio era atto di chiusura. Sono un essere ottuso.
La mia trasgressione allora prevedeva sedativi Eroina soprattutto. Autarchia dell’anima. Un panno soffice e marcio. Uscivi con grande classe disperata dal gioco scontato del nasci/produci/crepa. Con l’eroina si era chiamati ad accorciare in nasci/crepa ancor giovane,bello, fantasticamente inespresso, senza mai aver fatto la spesa all’Iper, lavato la macchina il sabato davanti al garage della villetta a schiera.
Oggi con pasticche e cocaina arrivi puntuale in ufficio. Una testa di cazzo puntuale e priva di ogni pudore. Un filo di occhiaie leggere. Due cubetti di ghiaccio passati sotto gli occhi assorbono il gonfiore.
Ora basta. Ora vorrei la tua versione dei fatti. Io ero un giovane coglione di provincia, tu eri al centro di un vortice, sparato ovunque, sparato alto come le zazzere che scolpisti ai Righeira un milione di estati fa, L’estate sta finendo e un anno se ne va sto diventando grande lo sai che non mi va.
Si, ora vorrei un’altra prospettiva su fatti e persone.
f.
6 Luglio 2017 | Saverio Fattori
Bologna 12 Marzo 1977
I poliziotti di Cossiga irrompono armati nella sede di Radio Alice e pongono fine alle trasmissioni arrestando tutte le persone della redazione. E’ la fine di un incubo, l’incubo post-Lorusso, i carri armati targati KOS … Read More
Cappelli sfilati-lunghi dietro-corti ai lati
31 Luglio 2016 | Saverio Fattori 7.331Beatrice, giovane manager, trentadue anni di grinta vincente. In teoria i tratti che identificano queste persone sono inconfondibili e non fatico a riconoscerli anche se ogni essere umano si ostina a ritenersi unico, a crogiolarsi nell’idea di essere una divinità … Read More
L’orrore più geniale
14 Giugno 2016 | Saverio FattoriPer me. Tornare sul luogo del. Errore. L’errore più geniale.
Circunnavigo il 15 di via Ugo Bassi ed è già abbastanza rischioso. Il brulichio umano è dilatato e lento. I bolognesi bene in arnese sono già migrati verso Formentera … Read More
Fake
8 Febbraio 2016 | Saverio Fattori 3.348Bologna 17 luglio 2004
Sarebbe davvero un errore tornare al numero 15 di via Ugo Bassi, di quelli che si pagano, ma non posso negare l’energia che quel posto sprigiona e non è mia abitudine resistere alle tentazioni, dar retta … Read More
Notte alta e sono pirla
27 Gennaio 2016 | Saverio Fattori 4.469Padania sud est 17 luglio 2004 Ore 02.59
I santini apocrifi di Orea Malià, la sua mania per le icone religiose, un paganesimo erotico che ammorba i miei pensieri. Immagini lascive e ambigue, ragazze con l’aureola, angeli sterminatori di spermatozoi, esseri … Read More
Fidanzata concettuale postmoderna
9 Gennaio 2016 | Saverio Fattori 4.314Da: factory A: oreamalià Data invio: venerdì 16 luglio 2004 11:25 Oggetto: fammi sapere che ne pensi Caro S., come dire, grazie a persone come te cresco ogni giorno di più. Sono solo a un quarto della lettura del … Read More
Testimoni
12 Dicembre 2015 | Saverio Fattori 5.361Bologna 15 luglio 2004 Marco Orea Malià occupa pagina 33 de Il Resto del Carlino, pagine nazionali. È un giornale che preferisco evitare e che la sua fortuna l’ha fatta privilegiando, al contrario, le pagine locali, le cronache dei paesi … Read More
Siamo fragili
23 Novembre 2015 | Saverio Fattori 5.684Bologna 14 luglio 2004 Siamo fragili così seduti sulle poltrone, privati dell’uso degli arti inferiori e superiori, impacciati da un lenzuolo bianco che ci disegna come una montagna innevata, solo la testa in cima alla montagna, consegnata allo specchio. Ci … Read More
Il vento tra i peli superflui
4 Novembre 2015 | Saverio Fattori 5.624Orea malià modelle teste, dall’interno all’esterno, dall’interno all’esterno, e avanti così, da Tondelli a Freak Antoni, all’Alinovi, al Paz, alla Ruggero, Boy George, Paola e Chiara, le modelle di Wella, tutti a guardarsi negli specchi della tua bottega, a muovere … Read More
Just in time la morte del Paz
15 Ottobre 2015 | Saverio Fattori 2.841Just in time la morte del Paz. Come avrebbe potuto devastare con le sue tavole scenari già così avvilenti? Il suo tratto avrebbe preso fuoco, il suo cervello sarebbe imploso, lui che pensava che la cosa più orrenda mai successa … Read More